Activate Nairobi

Nell’ambito della campagna internazionale annuale “16 Giorni di Attivismo contro la Violenza di Genere”, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Nairobi, insieme all’Ambasciata d’Italia in Kenya, lanciano la campagna “Activate Nairobi”: cultura, dibattiti ed eventi per promuovere la conversazione sulla violenza di genere e l’empowerment femminile in Kenya.

Activate Logo

Activate Nairobi: Programma degli eventi

1. Canvas of change: Una mostra per celebrare i diritti delle donne e delle ragazze

Data: 21.11.2025
Luogo: Maktaba Kuu – Biblioteca Nazionale del Kenya
Orario: 17:30 – 20:00

L’evento è su invito.

AICS Nairobi, l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e l’Ambasciata d’Italia ospiteranno l’evento di lancio della campagna Activate Nairobi. L’evento includerà anche la cerimonia di premiazione del concorso artistico “Empowering Art: Kenya’s creative voices” – un invito agli artisti kenioti a utilizzare la loro espressione creativa per promuovere i diritti delle donne. Le opere saranno esposte al pubblico presso la Biblioteca Nazionale del Kenya fino al 2 dicembre!


2. Voices Without Borders – Proiezione di corti documentari

Data: 26.11.2025
Luogo: Unseen Nairobi
Orario: 19:00

Posti limitati – registrati qui.

Unisciti a noi in un viaggio visivo nelle vite delle donne raccontate attraverso cortometraggi. La prima parte del viaggio ci porterà a Kakuma, uno dei più grandi campi profughi del Kenya. Attraverso gli occhi di un giovane collettivo sudanese, The Kamp, scopriremo le realtà quotidiane e le sfide affrontate dalle donne che vivono nel campo. La seconda parte ci condurrà in Italia, dove storie di forza ed espressione personale rivelano come arte e narrazione possano superare confini, unire culture e ispirare il cambiamento.


3. Elements – Opera teatrale di Wakio Mzenge

Data: 30.11.2025
Luogo: Biblioteca Memoriale Macmillan
Orario: 15:00

Posti limitati – registrati qui.

Scritto da John Sibi-Okumu e interpretato dall’attrice pluripremiata Wakio Mzenge, Elements è un’opera teatrale innovativa che esplora il confronto di una donna con i traumi che hanno segnato la sua vita. In questo potente spettacolo, una sola attrice dà vita a 12 personaggi diversi sul palco. Da non perdere!


4. Stage the Change: Celebrare donne e ragazze a Narok South

Data: 28.11.2025
Luogo: Enkare Nairowua Primary School, Narok South
Orario: 8:30 – 15:00

Promosso dall’ONG italiana We World – GVC, l’evento si svolgerà a Narok South, coinvolgendo studenti, genitori, tutori e la comunità locale. Partendo con una marcia per i diritti delle donne e delle ragazze, la giornata includerà una potente performance teatrale, canzoni e la proiezione di un film, celebrando l’uguaglianza di genere, insieme ad attività volte a stimolare conversazioni significative e ispirare cambiamento.


5. Dancing Words

Data: 29.11.2025
Luogo: Sarakasi Dome
Orario: 19:30

Posti limitati – registrati qui.

Taa Arts Organization è un’organizzazione di base impegnata a potenziare i giovani attraverso la formazione nelle arti performative. Presenterà una performance di danza della durata di un’ora, intervallata da letture selezionate di testi/poesie italiane e keniote curate dall’Istituto Italiano di Cultura, focalizzate sui temi dell’empowerment femminile e della violenza di genere.


6. Theatre for Justice: From the Ground Up!

Data: 02.12.2025
Luogo: Comboni Primary School, Korogocho
Orario: 8:30

Evento riservato agli studenti della Comboni Primary School.

L’equità di genere e l’eliminazione della violenza di genere devono includere le voci e le prospettive dei giovani. Il Social Justice Travelling Theatre presenterà una performance di forte impatto rivolta direttamente agli studenti, affrontando questioni di genere vicine alla loro esperienza quotidiana e ispirando un cambiamento dal basso.


7. Run for Human Rights

Data: 10.12.2025
Luogo: Il Polei, contea di Laikipia
Orario: 9:00 – 15:00

Questo evento riunisce tutti gli attori della società civile italiana in Kenya. Promosso da COIKE – Coordinamento delle ONG Italiane in Kenya, con il supporto logistico di IPSIA, l’iniziativa prevede una camminata/corsa comunitaria, seguita da una tavola rotonda con attivisti e rappresentanti della società civile per esplorare i collegamenti tra violenza di genere e accesso alla terra nelle Aree Aride e Semi-Aride (ASAL). Siete pronti a correre per le donne e i diritti umani?