Voci dal Campo
Pace e conservazione: la missione di Josephine nel Nord del Kenya
di Martina Bolognesi, Responsabile Comunicazione AICS Nairobi Il Nord del Kenya ha una storia segnata da conflitti etnici e insicurezza, che per anni hanno ostacolato lo sviluppo e alimentato la povertà. Tradizionalmente dipendenti dalle risorse naturali, le comunità delle contee aride del Paese hanno sofferto in maniera significativa gli effetti dei cambiamenti climatici, tra cui siccità, alluvioni e invasioni di […]
Dalla blockchain nell’immobiliare all’online counseling negli slum: il Kenya abbraccia la rivoluzione digitale
Le storie di Robert e Tabitha, due giovani imprenditori di Nairobi, rivelano il potenziale delle tecnologie digitali come nuova frontiera dello sviluppo inclusivo e globale.
Dal Sud Sudan all’Uganda in cerca di protezione: un viaggio oltre i confini
Aics in Uganda interviene con un'iniziativa di emergenza volta a promuovere l'integrazione delle popolazioni sud sudanesi sfollate, ritornanti e rifugiate. Il progetto interviene nei campi rifugiati del distretto di Adjumani con la realizzazione di centri di aggregazione per giovani e donne e la costruzione di nuovi sistemi di approvvigionamento acqua
Città intermedie come volano di sviluppo in Africa: Aics in prima linea ad Africities (Oltremare)
Grazie alla partecipazione al summit pan africano di Africities, Aics ha contribuito al dialogo di alto livello sulla tematica dello sviluppo urbano sostenibile in Africa e sul ruolo delle città secondarie
KENYA – Quando l’eccellenza italiana incontra la qualità keniana: così Aics investe sulla filiera del caffè
Avviate le attività dell’iniziativa sostenuta da Aics per la valorizzazione e il rilancio del caffè keniano, riconosciuto come uno dei migliori al mondo, che interverrà su diverse fasi della filiera a fianco dei piccoli agricoltori
BURUNDI – A Gitaza il “laboratorio” dell’energia del futuro (Oltremare)
Nel mercato di Gitaza, grazie a un progetto di Aics e Icu e ai pannelli solari dell’italiana Esi, i commercianti hanno adesso accesso all’energia. Un progetto pilota e di impatto che sta migliorando le condizioni di vita e di lavoro in poco tempo.
KENYA – Lockdown e gravidanze precoci: uno studio ne spiega la relazione
Intervista a Miriam Bulbarelli, referente per il settore gender di Aics Nairobi e co-autrice del documento.
Kenya – Economia blu e sostenibilità, dalle alghe del Kenya alla charfiyah tunisina
C’è un’altra Africa sotto il mare e la sfera marittima e acquatica è molto più di un semplice spazio economico: è una tessera essenziale del ricco mosaico geografico, sociale e culturale africano.
Kenya – Imprenditorialità e standard qualitativi per potenziare la filiera della pesca in Kenya, al via i training di “Go Blue”
Partono le attività di formazione previste dalla componente italiana di Go Blue. L’obiettivo? Introdurre standard qualitativi più elevati nella filiera della pesca, settore di eccellenza per l’Italia e di sviluppo strategico per il Paese africano.
Kenya – Dentro un istituto minorile a Mombasa, dove si riscrive il futuro dei ragazzi
Siamo andati a visitare la Likoni Rehabilitation School di Mombasa, uno degli istituti minorili dove interviene Aics insieme alle Osc Fondazione Albero della Vita e Cefa.
Kenya – Go Blue: Italia e Ue al fianco del Kenya per lo sviluppo delle aree costiere e della blue economy
Sviluppo economico, sicurezza marittima e ambiente sono gli assi su cui interverrà il Programma, che prevede di creare 3.000 posti di lavoro solo per donne e giovani.
Kenya – Nairobi, unire culture per essere attori del cambiamento
Un lavoro instancabile e dedito che diventa così un contributo importante sia per il Paese stesso sia per il sistema di Cooperazione italiana e i suoi numerosi attori.
Kenya – La storia di Juma Wallace, dalla discarica nascono sogni
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo riconosce l’importanza di questo tema e proprio qui in Kenya, l’Ufficio di Nairobi sta lavorando su una proposta di finanziamento per un credito d’aiuto di circa 20 milioni di euro per la chiusura e la bonifica di una discarica informale nei pressi della cittadina di Ngong