Focus
Kenya
La Repubblica del Kenya continua a essere una delle economie più dinamiche del continente africano. In un contesto caratterizzato da pressioni macroeconomiche crescenti, da bilanci pubblici in tensione e da una riduzione dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS), che hanno provocato tensioni sociali significative, il Paese continua a confrontarsi con sfide strutturali come la povertà, le […]
Pace
La P di “Pace” rappresenta l’impegno per costruire società più giuste, inclusive e pacifiche. Significa proteggere le persone più vulnerabili, combattere ogni forma di discriminazione (di età, genere o razza) e contrastare la criminalità organizzata, la corruzione e la violenza. In linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, l’Agenzia lavora […]
Partnership
La P di “Partenariati” riguarda il modo in cui la Cooperazione Italiana lavora insieme ad altri attori – governi, organizzazioni della società civile, agenzie internazionali e settore privato – per raggiungere obiettivi comuni di sviluppo sostenibile. Questo approccio collaborativo, previsto anche dalla Legge 125/2014, è alla base di un modello economico più equo, circolare e […]
Persone
La P di “Persone” riguarda l’impegno a costruire una società in cui tutti possano vivere con dignità, sviluppare il proprio potenziale e crescere in un ambiente sano. Eliminare la povertà non significa solo migliorare le condizioni economiche, ma anche ridurre le disuguaglianze sociali e proteggere le persone dai rischi legati all’ambiente e alle attività umane. Le […]
Pianeta
La P di “Pianeta” ci ricorda quanto sia urgente prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo. I cambiamenti climatici stanno avendo effetti concreti su più livelli: perdita di biodiversità, alterazione degli ecosistemi, peggioramento delle condizioni di vita e della salute delle persone. Di fronte a queste sfide, agire è fondamentale. In Kenya, AICS sostiene iniziative finalizzate […]
Prosperità
La P di “Prosperità” rappresenta l’impegno per costruire un’economia più sostenibile e inclusiva, capace di valorizzare le persone e usare le risorse naturali in modo più efficiente e responsabile. L’idea è quella di promuovere uno sviluppo che riduca l’impatto sull’ambiente, favorisca il riutilizzo dei materiali e metta al centro il potenziale umano. In Somalia, la […]
Repubblica Democratica del Congo
La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è tra i paesi africani più ricchi di risorse minerarie, ma la sua economia è fortemente influenzata dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e dall’andamento economico dei principali partner commerciali, rendendola particolarmente vulnerabile. Sul piano sociale, la Regione dei Grandi Laghi sta vivendo una delle crisi umanitarie più […]
leggi di più La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è tra i paesi africani più ricchi di risorse minerarie, ma la sua economia è fortemente influenzata dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e dall’andamento economico dei principali partner commerciali, rendendola particolarmente vulnerabile. Sul piano sociale, la Regione dei Grandi Laghi sta vivendo una delle crisi umanitarie più […]Somalia
Dopo lunghi anni di crisi protratta, il Paese sta cercando di ricostruire il proprio tessuto socio-economico e di trovare una stabilità politica, nonostante la situazione di sicurezza sia ancora volatile e le istituzioni complessivamente fragili. Dal punto di vista macro-economico, un importante traguardo é stato raggiunto a fine 2023 con il completamento dell’iniziativa HIPC (Heavily […]
Sprouts
Sprouts – Storie di cambiamento ed emancipazione è una serie video dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo che dà voce ai protagonisti dei progetti realizzati in Kenya. Storie autentiche di persone che, grazie alla cooperazione, hanno piantato un seme di cambiamento nella propria vita.
Tanzania
Dal punto di vista della crescita, la Tanzania è classificata come paese a reddito medio-basso e ha goduto di tassi di crescita sostenuti. Con una popolazione di circa 68 milioni, prevalentemente giovane, l’urbanizzazione è in rapido aumento. Si prevede che la popolazione della Tanzania raddoppierà entro il 2050, raggiungendo circa 140 milioni di persone, ponendo […]