Pace

La P di “Pace” rappresenta l’impegno per costruire società più giuste, inclusive e pacifiche. Significa proteggere le persone più vulnerabili, combattere ogni forma di discriminazione (di età, genere o razza) e contrastare la criminalità organizzata, la corruzione e la violenza. In linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, l’Agenzia lavora […]

Tempo di Lettura:

1 min

Credits: Iwaria Inc. su Unsplash

La P di “Pace” rappresenta l’impegno per costruire società più giuste, inclusive e pacifiche. Significa proteggere le persone più vulnerabili, combattere ogni forma di discriminazione (di età, genere o razza) e contrastare la criminalità organizzata, la corruzione e la violenza.

In linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, l’Agenzia lavora per prevenire i conflitti, promuovere la riconciliazione e sostenere istituzioni democratiche forti e trasparenti. Questo impegno è particolarmente importante in Paesi come la Somalia, dove la fragilità politica e la lunga crisi rendono difficile l’accesso ai servizi di base e lo sviluppo sociale ed economico.

In Somalia, la Cooperazione Italiana è attiva attraverso il programma “Towards Peace and Prosperity in Somalia”, che ha visto l’erogazione di 3.820.000 euro direttamente all’Ufficio del Primo Ministro. Lavoriamo anche con partner locali come l’Ospedale De Martino e l’Università Nazionale Somala, contribuendo alla formazione di nuove competenze e al rafforzamento del sistema sanitario e universitario.

Iniziative progettuali: una selezione

Il fondo è stato istituito congiuntamente dall’Italia e dal Governo Federale della Somalia e, dopo una prima fase pilota di 12 mesi, sarà aperto a contributi di altri donatori. I fondi sono stati erogati direttamente al Governo federale della Somalia, e vengono gestiti direttamente dal governo per rispondere ai bisogni più urgenti del Paese nel sostenere la pace, la stabilità e la resilienza nelle comunità che sono state a lungo in situazioni di insicurezza. Sono previste due “finestre” di attività: da un lato, si contribuisce a gettare le basi per la creazione del fondo e per la risposta alle esigenze immediate di stabilizzazione in aree di nuova liberazione di Stati federati. Dall’altro, si interviene con una visione e un’azione di medio-lungo periodo e prevedrà attività orientate alla resilienza delle comunità locali. 

Ultimo Aggiornamento: 26/06/2025, 14:21