La P di “Partenariati” riguarda il modo in cui la Cooperazione Italiana lavora insieme ad altri attori – governi, organizzazioni della società civile, agenzie internazionali e settore privato – per raggiungere obiettivi comuni di sviluppo sostenibile. Questo approccio collaborativo, previsto anche dalla Legge 125/2014, è alla base di un modello economico più equo, circolare e attento sia alle persone che all’ambiente.
Alla Sede di Nairobi, lavoriamo in rete con istituzioni locali e internazionali per creare progetti efficaci e duraturi, costruiti su una visione condivisa di sviluppo.
In Somalia, collaboriamo con diversi enti multilaterali, come la Banca Mondiale ed il Fondo Monetario Internazionale, anche per la loro capacità di intervenire sul territorio in contesti dove la sicurezza è volatile.
In Tanzania si interviene principalmente nell’ambito del miglioramento del sistema statistico nazionale e per la realizzazione del registro della popolazione.