La P di “Pianeta” ci ricorda quanto sia urgente prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo. I cambiamenti climatici stanno avendo effetti concreti su più livelli: perdita di biodiversità, alterazione degli ecosistemi, peggioramento delle condizioni di vita e della salute delle persone. Di fronte a queste sfide, agire è fondamentale.
In Kenya, AICS sostiene iniziative finalizzate a fronteggiare e ridurre gli effetti del cambiamento climatico. Lavoriamo per proteggere e rigenerare foreste e ecosistemi agroforestali, promuovendo l’uso sostenibile delle risorse naturali. Insieme alle istituzioni e alle comunità locali, uniamo tutela ambientale e sviluppo socioeconomico per rafforzare la capacità delle persone di adattarsi ai cambiamenti climatici. Molte iniziative riguardano anche l’accesso alla terra e la protezione dei diritti delle comunità. Sta crescendo inoltre l’interesse verso i mercati dei crediti di carbonio, come possibile fonte di finanziamento.
In Tanzania, affrontiamo i rischi climatici rafforzando la capacità di risposta del Paese alle emergenze. Un esempio concreto è la nascita, nel 2024, della prima “Situation Room” a Dodoma, realizzata con UNDRR e Fondazione CIMA, che consente di monitorare in tempo reale eventi estremi e attivare risposte rapide, integrando ambiente e sicurezza.
In Somalia, sosteniamo la risposta alle crisi causate da fenomeni climatici estremi – come siccità e inondazioni – sia attraverso interventi multilaterali con le agenzie ONU, sia tramite fondi d’emergenza diretti per supportare le comunità colpite.



