News
Kenya: al via il programma sostenuto dall’Italia per la formazione dei futuri professionisti del turismo culturale
Nairobi, 27/08/2025 – Si è tenuta oggi la cerimonia di lancio dell’iniziativa “Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale”, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata da National Museums of Kenya (Musei Nazionali del Kenya - NMK).
Kenya: Italy supports new program to train future professionals in cultural tourism
Nairobi, 27/08/2025 – Today marked the official launch of the initiative “Professional and Scientific Training for the Development of Cultural Tourism”, funded by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI) through the Italian Agency for Development Cooperation (AICS), and implemented by the National Museums of Kenya (NMK).
L’Italia lancia un programma per la formazione dei funzionari pubblici somali nei settori Sanità e Giustizia
Mogadiscio, 15 luglio 2025 – È stato ufficialmente lanciato oggi a Mogadiscio il programma “Pubblica Amministrazione Italia-Somalia – Formazione dei Funzionari dello Stato somalo” (PAIS-FUS), un’iniziativa triennale finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con un contributo di 1,5 milioni di euro e […]
Convegno SPeRA 25: focus su università, partenariati territoriali, diritti umani
L’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) partecipa quest’anno a “Italia-Africa- Convegno SPeRA”, l’appuntamento annuale organizzato dall’omologo Consorzio che riunisce oltre 50 associazioni di volontariato operanti in Africa nei settori sociale, formazione, edilizia e sanità, allo scopo di stimolare il confronto e le collaborazioni.
Somalia Rising: il webinar di AICS Nairobi al Festival ASviS
Un evento online realizzato nell'ambito del Festival ASviS per raccontare la rinascita della Somalia e il ruolo chiave della Cooperazione Italiana nello sviluppo sostenibile del Paese.
Avviato il terzo Workshop Regionale dell’iniziativa sanitaria regionale che coinvolge Kenya, Tanzania e Uganda
Il terzo Workshop Regionale del programma, sul tema della “Miglioramento della gestione dei pazienti nel settore della salute Materno Infantile attraverso la raccolta e analisi dei dati, e il sistema di riferimento”, vede la partecipazione di 36 operatori sanitari provenienti da alcune delle 33 strutture sanitarie coinvolte nel programma in Kenya, Tanzania e Uganda
Kenya e Italia lanciano un progetto congiunto di riforestazione nelle Cherangany Hills
Finanziato dal Governo italiano con un investimento di 4,5 milioni di euro (pari a circa 562,5 milioni di scellini kenioti) e realizzato in collaborazione con il National Environment Trust Fund (NETFUND), il progetto rappresenta un’iniziativa di punta della strategia climatica italiana in Kenya
Pubblicata la relazione annuale di sede 2024
È ora disponibile online la Relazione Annuale 2024 della Sede AICS di Nairobi. Il documento, pubblicato in italiano e inglese, offre una panoramica delle attività e dei risultati raggiunti nel corso del 2024 dalla Cooperazione Italiana nei paesi di competenza.
Pace e conservazione: la missione di Josephine nel Nord del Kenya
di Martina Bolognesi, Responsabile Comunicazione AICS Nairobi Il Nord del Kenya ha una storia segnata da conflitti etnici e insicurezza, che per anni hanno ostacolato lo sviluppo e alimentato la povertà. Tradizionalmente dipendenti dalle risorse naturali, le comunità delle contee aride del Paese hanno sofferto in maniera significativa gli effetti dei cambiamenti climatici, tra cui siccità, alluvioni e invasioni di […]
Iniziativa per la riqualificazione degli insediamenti informali in Kenya
In Kenya, oltre il 15% della popolazione urbana vive in insediamenti informali, e il 53% della popolazione è considerata multi dimensionalmente povera, cioè non ha accesso a servizi essenziali come acqua potabile, cibo, vaccinazioni, alloggi di qualità e istruzione