News
Kenya – Venticinquesimo anniversario dell’istituto professionale St. Kizito.
Attualmente, l’istituto eroga 10 corsi di formazione professionale frequentati da circa 700 studenti ed è stato selezionato dal Ministero dell’Educazione del Kenya per l’erogazione pilota dei nuovi corsi CBET (Competency Based Education Training).
Tanzania – Inaugurazione del centro “Kila Siku” nell’ambito del progetto “ALL-INCLUSIVE”
Giovedì 14 febbraio 2019 si è svolta la cerimonia d'inaugurazione del centro di riabilitazione per bambini con disabilità "Kila Siku" ("ogni giorno" in Swahili), finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato dalla ONG italiana Comunità Solidali nel Mondo, partner del CEFA nell'ambito del progetto "All Inclusive: Intervento multi-settoriale a sostegno dell'integrazione delle persone con disabilità nella regione di Dar es Salaam"
Consegnati i primi grant alle imprese partecipanti all’acceleratore E4Impact
Nello spirito di interazione “a tripla elica” tra settore pubblico, privato e della ricerca, attraverso questo primo “Pitching Day” si è così attivato il fondo di investimento filantropico, interamente a carico di ENI, quale servizio dell’Acceleratore a sostegno delle idee imprenditoriali più meritevoli e con il maggior potenziale di crescita
Kenya – Nairobi, unire culture per essere attori del cambiamento
Un lavoro instancabile e dedito che diventa così un contributo importante sia per il Paese stesso sia per il sistema di Cooperazione italiana e i suoi numerosi attori.
Kenya – Scout e Cooperazione italiana, un incontro per raccontarsi ed esplorare terreni comuni
Un’esperienza che ha reciprocamente arricchito i partecipanti, permettendo loro di mettersi alla prova e conoscere nuove realtà, persone e culture, per cambiare il modo di vedere il mondo e diventare, in prima persona, agenti consapevoli del cambiamento.
CUAMM, i primi cinquant’anni di impegno per la salute e la sicurezza alimentare in Tanzania
Con oltre 1.200 casi di malnutrizione acuta trattati nell’ultimo anno, il Cuamm è in prima fila tra le organizzazioni italiane impegnate nella lotta alla malnutrizione infantile, anche grazie al sostegno ricevuto dall’AICS per la realizzazione del progetto di “Sostegno integrato per il diritto all’acqua, igiene e nutrizione in Tanzania centrale” che vede l’Osc italiana LVIA nel ruolo di capofila.
Depuratori, chioschi d’acqua e servizi igienici per la popolazione di Karungu
Avviato nel 2014, il progetto ha consentito di fornire l'acqua potabile necessaria a coprire il fabbisogno di circa 15mila persone attraverso l’installazione di un innovativo impianto di depurazione a ozono, direttamente alimentato dalle acque del lago Vittoria, la costruzione di una rete di approvvigionamento idrico per chioschi d’acqua e la realizzazione di servizi igienici di base per oltre duemila persone
L’Italia accanto alle istituzioni centrali e locali nel percorso verso le elezioni 2017
L’intento del contributo italiano, in particolare, è di rafforzare le attività in favore di donne, giovani e disabili affinché partecipino attivamente a queste elezioni come votanti, ma soprattutto affinché siano garantiti i loro diritti a candidarsi a posizioni elettive
Conclusa la riabilitazione di un centro di accoglienza per bambini di strada
Dal 2015, grazie al cofinanziamento del MAECI, sono stati possibili lavori strutturali tali da trasformare il complesso in un centro residenziale di 40 posti letto per bambini e bambine in condizioni di vulnerabilità, con un’area dedicata a posti letto per emergenze.
Salute a scuola, interventi efficaci per migliorare gli ambienti e un partenariato che funziona
Il progetto, avviato nel 2015 e orientato a sostenere le politiche governative del Kenya in materia di salute scolastica (Kenya Comprehensive School Health Policy), ha visto la realizzazione di interventi in campo educativo, agricolo e sanitario attraverso attività di sensibilizzazione su temi di salute, nutrizione, igiene, sicurezza e ambiente, accanto alla costruzione di cucine e servizi igienici e alla fornitura di serbatoi d'acqua e pompe in cinque scuole della contea.