News
Kenya – La storia di Juma Wallace, dalla discarica nascono sogni
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo riconosce l’importanza di questo tema e proprio qui in Kenya, l’Ufficio di Nairobi sta lavorando su una proposta di finanziamento per un credito d’aiuto di circa 20 milioni di euro per la chiusura e la bonifica di una discarica informale nei pressi della cittadina di Ngong
Si accende la tripla elica dello sviluppo: al via le prime 20 iniziative dell’incubatore E4Impact
Venti idee imprenditoriali avranno accesso ai servizi dell’incubatore di impresa E4Impact, frutto di un progetto elaborato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cofinanziato dall’Agenzia e implementato dalla sede di Nairobi della Fondazione E4Impact.
Una meta comune per gli attori del sistema cooperazione, le Ong italiane si raccontano
La pubblicazione, prodotta grazie al contributo della sede AICS di Nairobi e nata in seno agli incontri regolari tra OSC, Agenzia e Ambasciata, è stata il frutto della volontà comune di creare un testo che raccogliesse e raccontasse a un pubblico più ampio possibile le attività di supporto e sviluppo portate avanti delle organizzazioni della società civile operanti in Kenya
“Kilimo Ni Swag”, l’agricoltura tira e può offrire ai giovani opportunità interessanti
Il 24 marzo scorso si è tenuto il lancio ufficiale del progetto Reducing the adverse drivers of migration through local value chain development, un intervento di sviluppo rurale finanziato dall'Agenzia con 1,5 milioni di euro e implementato dalla FAO in collaborazione con il governo della contea di Kiambu
4impact, al via un incubatore di impresa innovativo con motore “a tripla elica”
L’incubatore, cofinanziato dall’Agenzia e implementato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dalla Fondazione E4Impact – Nairobi si configura come un incubatore e acceleratore di impresa per promuovere in Kenya l’imprenditorialità, per creare opportunità di occupazione per i giovani e per stimolare l’apertura all’internazionalizzazione delle nuove imprese
Accesso all’acqua, apicoltura e filiere agricole per lo sviluppo delle comunità rurali
Durante la visita, coordinata dalla sede AICS di Nairobi, la delegazione ha avuto l’opportunità di incontrare la governatrice della contea di Kitui che ha sottolineato l’importanza delle filiere agricole e delle attività di formazione che CEFA sta portando avanti con gli agricoltori
Se giochiamo tutti insieme è più bello, l’inclusione passa anche dallo sport accessibile
Obiettivo principale della giornata del 2 dicembre è stato quello di sensibilizzare la comunità di Dar es Salaam al fenomeno della disabilità nonché di coinvolgere circa 300 bambini con e senza disabilità, provenienti da 20 scuole primarie della città, in attività sportive inclusive come la pallavolo a terra, il basket in sedia a rotelle, il calcio per non vedenti e altre attività sportive inclusive
Progetto TERRA, una chiave per lo sviluppo sostenibile delle comunità rurali e tradizionali
Il progetto TERRA ha l'obiettivo di migliorare la capacità di adattamento delle comunità della regione di Arusha colpite dagli effetti del degrado ambientale e dei cambiamenti climatici attraverso la realizzazione di azioni integrate che aumentino la resilienza su differenti livelli
Statistica per lo sviluppo, alta formazione in loco con i docenti di Roma Sapienza e Padova
Le attività di formazione interesseranno varie branche e ambiti operativi della statistica, compresa la statistica economica, quella demografica e quella informatica, le metodologie di indagine e campionamento statistico, la statistica inferenziale e multivariata
Servizi sanitari più accessibili e avanzati grazie alla cooperazione con la regione Toscana
Si è svolto il 5 settembre 2017 l’evento che ha marcato i dieci anni di cooperazione tra la Regione Toscana e il Kenya in ambito sanitario. Attraverso i progetti regionali e la collaborazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senesee del Centro di Salute Globale sono stati realizzati diversi interventi di rafforzamento delle strutture e delle capacità locali in ambito sanitario