News
Kenya: AICS e UE inaugurano impianti per la trasformazione di manioca
La componente italiana di Go Blue ha realizzato una serie di interventi a favore del rafforzamento della filiera della manioca, settore trainante per l’economia locale: dopo le formazioni a favore dei funzionari tecnici delle Contee e la distribuzione di sementi migliorate e più resistenti ai virus, questo intervento infrastrutturale intende dare a piccoli agricoltori la possibilità di accedere a nuovi mercati e aumentare gli introiti derivanti dalla vendita del prodotto trasformato, che è più redditizio e più facile da conservare rispetto a quello fresco.
Inaugurazione del laboratorio del caffè segna un nuovo traguardo nel partenariato tra Italia e Kenya
L'iniziativa "Arabika: Rilancio della produzione di caffè Gourmet in Kenya" è finanziata dall’AICS in Kenya e viene realizzata attraverso le Organizzazioni della Società Civile CEFA, Fondazione AVSI e con la collaborazione di E4Impact. L’iniziativa, al quarto anno di realizzazione, interessa tutta la filiera del caffè, con l’obiettivo di migliorare il reddito e la resilienza dei piccoli produttori nelle comunità rurali e di aumentare l’inclusione lavorativa delle donne e dei giovani.
Inaugurato a Nairobi il nuovo ufficio della Sede regionale dell’Aics
Con un portafoglio totale di circa 255 milioni di Euro, che include iniziative a dono, a credito di aiuto, e finanziate dall’Unione Europea, la Sede regionale dell’Aics di Nairobi collabora con una vasta rete di partner locali ed internazionali, operando nel campo dello sviluppo e dell’emergenza per rispondere alle diverse sfide e fragilità che caratterizzano una regione tanto promettente quanto complessa.
Quel chicco di caffè che unisce Italia e Kenya – Intervista al Direttore Rusconi a SIGEP Rimini 2024
Il direttore dell’AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Marco Riccardo Rusconi racconta Arabika, il progetto di sviluppo del partenariato tra Italia e Kenya sul caffè
Aics, la missione in Somalia per la prima volta fuori dal compound
nsieme all’Ambasciatore italiano in Somalia, Pier Mario Daccò Coppi, il Titolare della Sede Aics di Nairobi, Giovanni Grandi, e la Vice Titolare, Valeria Buoninfante, hanno potuto quindi realizzare, sempre accompagnati dalla scorta, una tre giorni di visite, incontri istituzionali e monitoraggio di iniziative in corso in uno dei paesi prioritari della nostra Cooperazione
Il caffè Kenyano sbarca al SIGEP di Rimini grazie ad AICS e ICE
Grazie alla collaborazione tra la Sedi AICS e ICE di Nairobi, una rappresentanza di sei cooperative di caffè, parte dell'iniziativa in affidamento "Rilancio della produzione di caffè Gourmet in Kenya" (AID 11767), è presente alla fiera, per promuovere il caffè keniano sui mercati esteri e favorire la connessione tra cooperative di caffècultori e compratori
Concluso il primo Workshop Regionale dell’iniziativa sanitaria che coinvolge Kenya, Tanzania e Uganda
Il Centro di Salute Globale dell’Ospedale Meyer di Firenze, partner tecnico dell’iniziativa, ha coordinato il Workshop, definendone in fase preventiva i contenuti, in collaborazione con la sede AICS di Nairobi. Due medici italiani, giunti in Kenya per l’occasione, durante le tre giornate, hanno moderato le varie sessioni del workshop, condividendo le loro esperienze di lavoro presso aziende ospedaliere in Toscana.
Activate Nairobi: al via la campagna di sensibilizzazione e attivismo dell’Italia con le donne del Kenya
‘Activate Nairobi’ è una campagna di sensibilizzazione organizzata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) di Nairobi e l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Nairobi con l’Ambasciata d’Italia in Kenya.
Dal chicco alla tazza: l’Italia sostiene il rilancio del caffè in Kenya
L’iniziativa, al terzo anno di realizzazione, interessa tutta la filiera del caffè, con l’obiettivo di migliorare il reddito e la resilienza dei piccoli produttori nelle comunità rurali e di aumentare l’inclusione lavorativa delle donne e dei giovani
AICS in Tanzania: un’intervista all’ufficio VII dopo la missione di monitoraggio nel Paese
Le Dott.sse Beatrice Geraci e Rosa Maria Dragone hanno effettuato il monitoraggio tecnico di sette iniziative del bando Promossi OSC dell’Agenzia di cui tre anche con monitoraggio amministrativo-contabile.