News

Eventi 08 Mag 2023

16 maggio: Aics Nairobi alla conferenza sulla filiera del caffè

Sarà possibile seguire l’incontro, organizzato dal mensile economico Africa e Affari e la Fondazione E4Impact, in collaborazione con Ethiopian Airlines e l’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics), sia in presenza che online sulla piattaforma Zoom.

Progetti 29 Mar 2023

Educazione, salute ed infrastrutture per la costa del Kenya: al via la seconda fase del MISHDP

L’iniziativa è finanziata dall’Italia attraverso un credito d'aiuto agevolato del valore di 6,4 milioni di Euro, e viene realizzata dalla CDA attraverso una serie di interventi che includono, tra gli altri, la costruzione di una strada asfaltata nell'unica via di accesso verso la penisola di Ngomeni, dunque di importanza strategica per l'economia dell'intera area, la costruzione di un reparto di terapia intensiva presso il centro sanitario di Malindi, la costruzione di aule scolastiche e l’introduzione di uno schema di incentivi per giovani studenti meritevoli.

Progetti 28 Mar 2023

Uganda, aperto un nuovo plesso oculistico chirurgico finanziato dall’Aics

Il nuovo plesso vede la luce dopo tre anni di lavori grazie a un ampio progetto di cooperazione internazionale, di cui è capofila Cbm Italia – organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura delle disabilità visive nei Paesi del Sud del mondo – in accordo con il ministero della Salute ugandese, in collaborazione con la Osc Medici con l’Africa Cuamm e i governi distrettuali di Kitgum, Arua e Terego.

Progetti 08 Mar 2023

TANZANIA: Lancio dell’iniziativa “Diverse Food System: Miglioramento della nutrizione col supporto ad un sistema alimentare diversificato e sostenibile”

L’iniziativa, che ha una durata prevista di 3 anni, ha come obiettivo il miglioramento dell’efficacia e inclusività del sistema di sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità residenti nella regione di Dodoma, con un particolare focus sulle categorie più vulnerabili della popolazione come minori e donne in gravidanza

Pubblicazioni 01 Mar 2023

KENYA – Al via a Nairobi l’acceleratore italiano di startup (ANSA)

(ANSA) – NAIROBI, 28 FEB – È partita a Nairobi la seconda edizione del programma di accelerazione rivolto alle startup del settore agroalimentare promosso da O-Farms, in collaborazione con l’acceleratore della Fondazione E4Impact, con sede nella capitale keniana grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics). Complessivamente sono dieci le start-up keniote […]

Pubblicazioni 20 Feb 2023

UGANDA – Catechismo e programmi di integrazione per i rifugiati sud-sudanesi. Le “opere buone” nei campi-profughi di Adjumani (Agenzia Fides)

Adjumani (Agenzia Fides) – Ad Adjumani, in Uganda del Nord, il padre gesuita Lasantha Deabrew coordina il Progetto del Jesuit Refugee Service a sostegno dei sud-sudanesi ospitati nei campi profughi di Maaji e Aiylo. Da quella postazione, il sacerdote ha potuto registrare “in diretta” i sentimenti e le speranze accese tra i rifugiati sud-sudanesi dalla […]

17 Feb 2023

UGANDA – L’Ue dovrebbe guardare all’Uganda per imparare che l’accoglienza dei profughi paga (Editoriale Domani)

L’Uganda è il primo paese del continente e fra i primi tre al mondo per accoglienza profughi: 1,6 milioni. Le sue politiche attive per integrarli e inserirli in percorsi educativi e lavorativi come gli altri cittadini, ne fanno un safe haven per milioni di africani di un’area enorme. Attorno ai profughi si è costituito un indotto enorme […]

Pubblicazioni 14 Feb 2023

KENYA – Cooperare con l’Africa, “decolonizzare gli aiuti” (Atlante Treccani)

Leggi l’articolo: https://www.treccani.it/magazine/atlante/geopolitica/Cooperare_Africa_decolonizzare_aiuti.html?fbclid=IwAR2qLCaDLIvB9uzDK74L2Gu3yvds-awCwq6tC1JI56nTFtrBjT5pvkvlckI

Voci dal Campo 14 Feb 2023

Dal Sud Sudan all’Uganda in cerca di protezione: un viaggio oltre i confini

Aics in Uganda interviene con un'iniziativa di emergenza volta a promuovere l'integrazione delle popolazioni sud sudanesi sfollate, ritornanti e rifugiate. Il progetto interviene nei campi rifugiati del distretto di Adjumani con la realizzazione di centri di aggregazione per giovani e donne e la costruzione di nuovi sistemi di approvvigionamento acqua