News
TANZANIA – L’Italia consegna attrezzature informatiche per supportare il sistema statistico del Paese
L'iniziativa, gestita dalla Sede regionale di Aics Nairobi - competente per la Tanzania - ha come obiettivo quello di contribuire al rafforzamento del sistema statistico nazionale Tanzano e del registro della popolazione in due regioni del Paese, contribuendo a costruire la base informativa necessaria a governare i processi di sviluppo socioeconomico, a consolidare le istituzioni democratiche e ad agevolare la formulazione, il monitoraggio e la valutazione dei programmi di sviluppo
Tanzania – Accesso all’acqua ed energie rinnovabili: conclusa l’iniziativa KISIMA, finanziata da Aics
La scorsa settimana l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) insieme al principale partner esecutivo, l’ONG italiana Istituto OIKOS, le autorità locali e i partner hanno celebrato la conclusione dell’iniziativa “KISIMA”, durata tre anni e finanziata dalla Cooperazione Italiana attraverso il bando Progetti Promossi OSC, afferente dall’Ufficio VII dell’Aics.
Kenya, al via il programma SEMAKENYA II: il sistema Italia in campo per promuovere agroecologia e biocarburanti
‘SEMAKENYA II’ rappresenta la prima concretizzazione del Memorandum of Understanding (MoU) firmato da Eni Kenya e dalla Sede di Nairobi dell’AICS nel 2021, riguardo al coinvolgimento del “Sistema Italia” e del settore privato nella realizzazione degli interventi di cooperazione
Kenya: ripristino ambientale e agricoltura sostenibile al centro dell’iniziativa lanciata dall’Aics nelle aree colpite dalla siccità
Con un finanziamento di 1 milione di Euro, questa nuova iniziativa intende intervenire per il ripristino ambientale delle aree più degradate che si estendono tra il Monte Korellach e il fiume WeiWei attraverso l’introduzione di tecniche di conservazione dei terreni e delle acque, incluse pratiche agricole rigenerative
Meno violenza di genere e più giustizia per le donne: gli sforzi di Aics e UN WOMEN in Kenya
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) supporta dal 2019 attività di prevenzione e risposta alle violenze di genere nei periodi elettorali con l’iniziativa “Let It Not Happen Again”
La manioca di Christine: dalla terra nascono i sogni
Go Blue è realizzato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo insieme alle agenzie di cooperazione di Germania, Portogallo, Francia, due agenzie delle Nazioni Unite (UN Habitat e UNEP) e con il Segretariato Jumuiya Ya Kaunti Za Pwani – JKP, l'organo rappresentante delle sei contee costiere del Kenya.
Kenya – Pubblicate due nuove storie sul blog ‘People of the coast’
Il blog intende raccontare le storie di giovani, uomini e donne basati nell’area costiera del Kenya, protagonisti della componente italiana del Programma Go Blue, finanziato dall’Unione Europea e realizzato da AICS per accelerare lo sviluppo dell’economia blu in Kenya.
Online la registrazione del webinar “Sustainable and climate-smart coffee production in Kenya: the Italian Cooperation approach”
L’evento, riconosciuto dalle Nazioni Unite come un’iniziativa innovativa e unica a livello internazionale, è incentrato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.
Kenya: il 18/10 il webinar di Aics e Ambasciata d’Italia al Festival ASviS per lo sviluppo sostenibile
L’Ambasciata d’Italia in Kenya e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Nairobi partecipano alla sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Maison Parma: settimana di study tour per la delegazione di Bujumbura
Parma e Burundi vicini grazie al progetto: “Maison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile” per un fruttuoso esempio di cooperazione, di cui il Comune si è fatto coordinatore dal 2004 istituendo un network di istituzioni che hanno curato attività di sviluppo agricolo e di monitoraggio dei progetti a Bujumbura, che trovano il loro centro propulsore nel Centro agroalimentare Maison Parma, sostenendo lo sviluppo economico degli agricoltori burundesi attraverso il significativo contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.