News
Kenya – Go Blue: Italia e Ue al fianco del Kenya per lo sviluppo delle aree costiere e della blue economy
Sviluppo economico, sicurezza marittima e ambiente sono gli assi su cui interverrà il Programma, che prevede di creare 3.000 posti di lavoro solo per donne e giovani.
Kenya – Firmato accordo tra la Fondazione E4Impact e Banca Centrale del Kenya per favorire lo sviluppo di piccole e medie imprese locali
Dal 2018 l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sostiene la Fondazione E4IMPACT dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, impegnata nella promozione di programmi di imprenditoria a forte impatto sociale in Africa. Il sostegno dell’Agenzia a E4Impact ha consentito la creazione di E4Impact Accelerator, un acceleratore e incubatore di start-up e imprese di tecnologia finanziaria in Kenya.
Kenya – Aics e Ambasciata d’Italia a sostegno dei giovani volontari delle Nazioni Unite nella risposta al COVID-19
Il partenariato strategico dell’Italia con altri paesi, agenzie delle Nazioni Unite e volontari a fianco del Governo del Kenya ha garantito una risposta rapida attraverso attività di sensibilizzazione alla popolazione, il miglioramento dei servizi sanitari a livello locale, il contrasto alla discriminazione e violenza di genere e il rafforzamento delle risorse umane specializzate.
Kenya – Il 25/03 l’evento di lancio di Go Blue, il primo programma di cooperazione delegata realizzato dall’Aics nel Paese
L’Italia con Go Blue interverrà per rafforzare le catene del valore della pesca e della manioca, settori chiave per lo sviluppo economico del Kenya, assicurando l’integrazione dei piccoli contadini e pescatori nel mercato locale, e fornendo assistenza tecnica alle autorità locali rappresentate dal Segretariato delle aree costiere, Jumuiya ya Kaunti Za Pwani di Mombasa.
Kenya – L’Ambasciatore italiano e la Direttrice di Un women Kenya firmano per un nuovo contributo italiano al progetto “Let it not happen again”
L'iniziativa, sostenuta dall'Italia fin dall'inizio, nel 2019, è parte del Joint Program on Gender Based Violence portato avanti dal Governo del Kenya e dalle Nazioni Unite e vedrà un contributo di ulteriori 300.000 da parte dell'Agenzia italiana per la cooperazione alla sviluppo (Aics).
La sede di Nairobi integra gli sforzi nel settore sanitario in Uganda per mitigare l’impatto del COVID-19
Grazie al supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo (Uganda) ha ricevuto sacche di sangue e altro materiale necessario per le trasfusioni di emergenza e salvavita
Uganda – La sede di Nairobi integra gli sforzi dell’ospedale di Lacor nel rispondere al COVID-19
Grazie al supporto dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Kampala, l’Ospedale Lacor riceverà attrezzature mediche per estendere i suoi servizi di terapia intensiva (ICU), garantendo al contempo la sicurezza al personale ospedaliero
Repubblica Democratica del Congo – Consegnato equipaggiamento medico per migliorare la cura della fistola ostetrica nelle donne vittime di violenze
La consegna è avvenuta nell’ambito delle attività legate al contributo italiano 2019 a favore del progetto congiunto UNDP, UNFPA, OHCHR “Giustizia – Autonomia e Dignità della donna e delle ragazze in Congo” (2018 – 2023).
Kenya – Il programma congiunto delle Nazioni Unite sul decentramento amministrativo si adatta per complementare gli sforzi del Governo nella risposta al COVID-19
L’Italia, attraverso l’Agenzia, ha contribuito al programma congiunto di UNDP – UNICEF – UNWomen per sostenere il processo di decentramento amministrativo (“devolution“) in Kenya. Il contributo italiano è stato approvato a dicembre 2018 ed erogato a seguito della firma di apposito accordo a dicembre 2019.
Kenya – Iniziativa di sensibilizzazione comunitaria in collaborazione tra OSC italiane e Ministero della Salute
Le attività, che proseguiranno su più giorni, prevedono la distribuzione di mille kit di prevenzione, supporto alimentare di base e brochure informative. Inoltre sarà realizzata sensibilizzazione comunitaria alla prevenzione in collaborazione con 12 centri di salute ed il supporto di 100 volontari di salute comunitari (Community Health Volunteers – CHV) in 4 diverse Sub-Contee (Langata, Kasarani, Embakasi West, Ruaraka).