News
Kenya – Insieme all’acceleratore E4Impact per un’imprenditorialità innovativa e sostenibile
Il nuovo intervento dell'AICS, pari a 2.3 milioni di euro per tre anni, rafforza ulteriormente l'azione dell'acceleratore mirando a renderlo un centro di eccellenza per lo sviluppo dell'imprenditoria a Nairobi e in Kenya
Kenya – Rafforzare il sistema di allerta rapida e gestione rischi ambientali in Africa: un programma a guida e finanziamento italiano in collaborazione con partners internazionali
La Sala realizzata da Fondazione CIMA nell’ambito del programma pluriennale dal titolo “Establishment of the Impact-based Early Warning for Early Action and Trans-boundary Risk management function of the African Union" coordinato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio da Disastri-UNDRR in collaborazione con l’Unione Africana-AU, e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, avrà la funzione di monitorare e prevedere l’evoluzione di differenti rischi nella regione denominata su un’area di 5.2 milioni di km quadrati che comprende otto Paesi del Grande Corno d’Africa Djibouti, Eritrea, Etiopia, Kenya, Somalia, Sud- Sudan, Sudan e Uganda
Kenya – Con Aics, più latte per tutti!
L’iniziativa è cominciata nel 2018 con l’obiettivo di migliorare la gestione e aumentare la produzione delle cooperative casearie dell’area. Obiettivo ampiamente raggiunto, visto che in alcuni casi le cooperative hanno più che raddoppiato la propria capacità di produzione di latte
Uganda – Siglato l’accordo per il finanziamento del Karamoja Infrastructure Development Project (KIDP II)
ttraverso questa nuova fase del KIDP II, con un contributo a credito di dieci milioni di euro da parte del Governo italiano e un contributo del Governo ugandese di due milioni di euro, il Governo ugandese, con il supporto tecnico dell'AICS, sarà in grado di costruire ed equipaggiare nuove strutture ospedaliere, oltre ad ampliare e modernizzare i reparti delle strutture esistenti e formare il personale medico
Kenya – Si conclude il Progetto “MilKy” per dare dignità e futuro ai piccoli allevatori della filiera del latte
Finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, l’iniziativa è stata promossa in sinergia da Caritas Italiana, dall’Organizzazione Non Governativa CELIM Milano e da Caritas Nairobi, e ha potuto contare sulla collaborazione di alcuni esperti del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e dell’Associazione Unione degli Operatori di Fecondazione Artificiale Animale.
Kenya – Eni e AICS Nairobi firmano un memorandum per lo sviluppo di iniziative congiunte nel Paese
L'accordo, dalla durata quadriennale, intende promuovere e rafforzare il “Sistema Italia” all'estero e si inserisce nella strategia di Eni e Aics di far leva sui partenariati pubblico-privati, che le Nazioni Unite indicano come strumento chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030
Kenya – Nelle comunità pastorali del Kenya per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente. Si conclude il progetto “One Health”.
Il progetto, iniziato nel 2018 con conclusione prevista il 31 luglio 2021, è stato realizzato grazie al consorzio “One Health” coordinato da Amref – CCM e composto da Veterinari senza Frontiere-Germania, la start up TRIM e il Dipartimento Inter-ateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino.
Acquacoltura ed empowerment: Aics in Kenya supporta le donne nella blue economy
Con l’iniziativa “Share Blue”, avviata nel 2019 e realizzata da CIHEAM - Bari e in partenariato con le autorità locali, Aics interviene nelle contee costiere (Mombasa, Kilifi, Kwale, Tana River, Taita Taveta, Lamu) per sostenere lo sviluppo della Blue Economy, con attività di formazione a favore delle comunità e dei funzionari delle contee, individuando e promuovendo opportunità di sviluppo economico locali
Kenya – Dentro un istituto minorile a Mombasa, dove si riscrive il futuro dei ragazzi
Siamo andati a visitare la Likoni Rehabilitation School di Mombasa, uno degli istituti minorili dove interviene Aics insieme alle Osc Fondazione Albero della Vita e Cefa.
Uganda – Settore privato e Aics insieme per la produzione di culle green con il progetto KOKONO™
Il progetto KOKONO™, nato da De-LAB e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics), risponde ai bisogni crescenti di salute e sicurezza in contesti di povertà, proponendo la produzione di culle biodegradabili in Uganda, pensate per fornire un riparo mobile per i neonati e realizzate in plastica riciclabile