Progetti
 
                            Kenya: al via il programma sostenuto dall’Italia per la formazione dei futuri professionisti del turismo culturale
Nairobi, 27/08/2025 – Si è tenuta oggi la cerimonia di lancio dell’iniziativa “Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale”, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata da National Museums of Kenya (Musei Nazionali del Kenya - NMK).
 
                            Kenya: Italy supports new program to train future professionals in cultural tourism
Nairobi, 27/08/2025 – Today marked the official launch of the initiative “Professional and Scientific Training for the Development of Cultural Tourism”, funded by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI) through the Italian Agency for Development Cooperation (AICS), and implemented by the National Museums of Kenya (NMK).
 
                            L’Italia lancia un programma per la formazione dei funzionari pubblici somali nei settori Sanità e Giustizia
Mogadiscio, 15 luglio 2025 – È stato ufficialmente lanciato oggi a Mogadiscio il programma “Pubblica Amministrazione Italia-Somalia – Formazione dei Funzionari dello Stato somalo” (PAIS-FUS), un’iniziativa triennale finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con un contributo di 1,5 milioni di euro e […]
 
                            Avviato il terzo Workshop Regionale dell’iniziativa sanitaria regionale che coinvolge Kenya, Tanzania e Uganda
Il terzo Workshop Regionale del programma, sul tema della “Miglioramento della gestione dei pazienti nel settore della salute Materno Infantile attraverso la raccolta e analisi dei dati, e il sistema di riferimento”, vede la partecipazione di 36 operatori sanitari provenienti da alcune delle 33 strutture sanitarie coinvolte nel programma in Kenya, Tanzania e Uganda
 
                            Kenya e Italia lanciano un progetto congiunto di riforestazione nelle Cherangany Hills
Finanziato dal Governo italiano con un investimento di 4,5 milioni di euro (pari a circa 562,5 milioni di scellini kenioti) e realizzato in collaborazione con il National Environment Trust Fund (NETFUND), il progetto rappresenta un’iniziativa di punta della strategia climatica italiana in Kenya
Iniziativa per la riqualificazione degli insediamenti informali in Kenya
In Kenya, oltre il 15% della popolazione urbana vive in insediamenti informali, e il 53% della popolazione è considerata multi dimensionalmente povera, cioè non ha accesso a servizi essenziali come acqua potabile, cibo, vaccinazioni, alloggi di qualità e istruzione
 
                            Kenya: lanciato Comitato per la Giustizia di Genere a Narok per combattere l’aumento dei casi di violenza
L'8 marzo, nella Contea semi-arida di Narok, nel sud-ovest del Kenya, la Giornata Internazionale della Donna è stata celebrata con un'iniziativa di grande rilevanza: il lancio di un comitato specializzato nella gestione dei casi di giustizia di genere. Questo obiettivo è reso possibile grazie al supporto fondamentale del progetto Imarisha Mwanamke Afya na Rasilimali (IMARA), finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato da un consorzio di ONG internazionali e nazionali guidate da WeWorld.
Dal Buio alla Speranza: Storie di donne che lottano per sconfiggere la mutilazione genitale femminile
Il corso è organizzato nell’ambito dell’Iniziativa “Women Empowerment, Environment & Health Support” (AID 12835), finanziata da AICS e realizzata da We World. Le attività, partite il 1° luglio 2024, vengono realizzate nella Contea di Narok, che è una delle Contee Aride e Semi Aride (ASAL) del Kenya e si concentrano sulla prevenzione della violenza di genere e delle pratiche dannose, sensibilizzando gli studenti sui loro diritti sessuali e riproduttivi e formando le istituzioni locali per migliorare l'accesso ai servizi essenziali
 
                            Inclusione e formazione per persone con disabilità in Tanzania: consegnati i primi diplomi agli studenti del Centro Yombo
Si è svolta a Dar es Salaam, in Tanzania, la cerimonia di inaugurazione dei nuovi laboratori e la consegna dei diplomi per 38 studenti presso il Centro di Formazione Professionale Yombo, nell’ambito del progetto promosso SHINE finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato da Comunità Solidali Nel Mondo in partnership con CEFA
 
                            Blue economy in Kenya: si conclude il capitolo italiano di Go Blue
Con un budget di 4.750.000 Euro, l’iniziativa, di durata quadriennale, ha avuto un impatto diretto sullo sviluppo economico locale, promuovendo la crescita della filiera della pesca artigianale e della manioca, settori strategici per l’economia keniana
Alla scoperta dei sapori della costa del Kenya: Go Blue lancia il ricettario illustrato “Ladha Za Pwani”
Ladha Za Pwani rafforza le attività di sensibilizzazione sull’importanza del consumo di pesce per promuovere sicurezza alimentare, nutrizione e sviluppo sostenibile sulla costa del Kenya
 
                            Somalia: Italia e FAO lanciano iniziativa per migliorare la gestione di risorse idriche e terrestri
L’iniziativa prevede due componenti: da un lato, interviene contro gli effetti del cambiamento climatico e in particolare per la riduzione dei rischi di inondazioni che spesso colpiscono la città di Qardho in Puntland. La seconda componente interviene per favorire il graduale trasferimento delle funzioni del sistema informativo SWALIM, sviluppato da FAO, alle istituzioni ed i ministeri somali, in un’ottica di sostenibilità
 
                            Avviato il secondo Workshop Regionale dell’iniziativa sanitaria regionale che coinvolge Kenya, Tanzania e Uganda
L’obiettivo del programma, realizzato con il supporto tecnico del Centro di Salute Globale della Regione Toscana, è quello di mettere in rete 33 strutture sanitarie nei tre Paesi, le quali non solo beneficeranno della donazione di attrezzature mediche moderne, di attività di formazione del personale e di interventi infrastrutturali, ma potranno avvalersi della condivisione di informazioni, buone pratiche ed expertise a livello regionale.
 
                            Sistema Italia e Nazioni Unite inaugurano la prima Situation Room con il Governo della Tanzania
La Sala entra a far parte della famiglia di AMHEWAS (Africa Multi-Hazard Early Warning and Early Action System), il programma che ha consentito la creazione e messa in funzione di una rete di Sale operative interconnesse in tutto il continente africano
 
                            Kenya: l’Italia rinnova il proprio impegno per il contrasto dei fenomeni catastrofici
Finanziata dalla Cooperazione Italiana e realizzata dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Disastri (UNDRR), l’iniziativa mira a migliorare la resilienza del Kenya contro disastri naturali
 
                            Oltre ogni stigma: nelle periferie del Kenya, la lotta all’HIV parte dalle scuole
Il KENEPOTE negli ultimi due anni si è espanso, ha ottenuto un ufficio e si è strutturato. I membri dell’organizzazione sono passati da 20 a 60. Il merito è anche del sostegno ricevuto dalla OSC bresciana NO ONE OUT tramite l’iniziativa ‘By Youth Side’ finanziata dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo attraverso il Bando per iniziative sinergiche con il fondo globale contro HIV/AIDS, TBC e Malaria
 
                            Kenya: AICS e UE inaugurano impianti per la trasformazione di manioca
La componente italiana di Go Blue ha realizzato una serie di interventi a favore del rafforzamento della filiera della manioca, settore trainante per l’economia locale: dopo le formazioni a favore dei funzionari tecnici delle Contee e la distribuzione di sementi migliorate e più resistenti ai virus, questo intervento infrastrutturale intende dare a piccoli agricoltori la possibilità di accedere a nuovi mercati e aumentare gli introiti derivanti dalla vendita del prodotto trasformato, che è più redditizio e più facile da conservare rispetto a quello fresco.
 
                            Inaugurazione del laboratorio del caffè segna un nuovo traguardo nel partenariato tra Italia e Kenya
L'iniziativa "Arabika: Rilancio della produzione di caffè Gourmet in Kenya" è finanziata dall’AICS in Kenya e viene realizzata attraverso le Organizzazioni della Società Civile CEFA, Fondazione AVSI e con la collaborazione di E4Impact. L’iniziativa, al quarto anno di realizzazione, interessa tutta la filiera del caffè, con l’obiettivo di migliorare il reddito e la resilienza dei piccoli produttori nelle comunità rurali e di aumentare l’inclusione lavorativa delle donne e dei giovani.
Aics, la missione in Somalia per la prima volta fuori dal compound
nsieme all’Ambasciatore italiano in Somalia, Pier Mario Daccò Coppi, il Titolare della Sede Aics di Nairobi, Giovanni Grandi, e la Vice Titolare, Valeria Buoninfante, hanno potuto quindi realizzare, sempre accompagnati dalla scorta, una tre giorni di visite, incontri istituzionali e monitoraggio di iniziative in corso in uno dei paesi prioritari della nostra Cooperazione
 
                            Concluso il primo Workshop Regionale dell’iniziativa sanitaria che coinvolge Kenya, Tanzania e Uganda
Il Centro di Salute Globale dell’Ospedale Meyer di Firenze, partner tecnico dell’iniziativa, ha coordinato il Workshop, definendone in fase preventiva i contenuti, in collaborazione con la sede AICS di Nairobi. Due medici italiani, giunti in Kenya per l’occasione, durante le tre giornate, hanno moderato le varie sessioni del workshop, condividendo le loro esperienze di lavoro presso aziende ospedaliere in Toscana.
Activate Nairobi: al via la campagna di sensibilizzazione e attivismo dell’Italia con le donne del Kenya
‘Activate Nairobi’ è una campagna di sensibilizzazione organizzata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) di Nairobi e l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Nairobi con l’Ambasciata d’Italia in Kenya.
 
                            Dal chicco alla tazza: l’Italia sostiene il rilancio del caffè in Kenya
L’iniziativa, al terzo anno di realizzazione, interessa tutta la filiera del caffè, con l’obiettivo di migliorare il reddito e la resilienza dei piccoli produttori nelle comunità rurali e di aumentare l’inclusione lavorativa delle donne e dei giovani
 
                            AICS in Tanzania: un’intervista all’ufficio VII dopo la missione di monitoraggio nel Paese
Le Dott.sse Beatrice Geraci e Rosa Maria Dragone hanno effettuato il monitoraggio tecnico di sette iniziative del bando Promossi OSC dell’Agenzia di cui tre anche con monitoraggio amministrativo-contabile.
 
                            Conclusa la prima parte della missione dell’Ufficio VII di AICS in Tanzania per il monitoraggio dei progetti del Bando Profit e del Bando Promossi nel Paese
Si è conclusa la prima parte della missione organizzata dall’Ufficio VII dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in Tanzania. Lo scopo della missione era il monitoraggio delle iniziative del Bando Profit finanziate dall’AICS e di diverse iniziative finanziate tramite il Bando Promossi.
 
                            Lanciato il Fondo per la Pace e la Stabilità della Somalia finanziato dall’Italia
Il finanziamento sarà inizialmente assicurato con le risorse della Cooperazione italiana, con un contributo iniziale di 3.820.000 euro. L’impegno del governo somalo e del partner italiano è quello di attrarre ulteriori finanziamenti, coinvolgendo i principali donatori internazionali, per ampliare la portata dell’iniziativa e garantire continuo supporto al popolo somalo.
 
                            Tanzania, avvenuto il lancio del Progetto Sanitario Regionale
L’obiettivo specifico del progetto in Tanzania e Zanzibar è quello di aumentare la disponibilità e la qualità dei Servizi di Sanità Primaria per la salute di donne e bambini, aumentando il numero di parti assistiti da personale qualificato in strutture istituzionalizzate, rafforzando e aumentando il numero di strutture sanitarie che forniscono Emergency Obstetric and Newborn Care (EmONC) nelle comunità beneficiarie e andando a ridurre il numero dei decessi neonatali nelle strutture sanitarie target
 
                            Kenya, Aics e autorità locali attivano fondo rotativo per la gestione delle imbarcazioni donate ai pescatori
Si tratta di un’azione che da un lato intende limitare la dipendenza dei pescatori di piccola scala da intermediari, cui spesso i pescatori keniani devono rivolgersi per il noleggio di barche su pagamento di costi elevati, e dall’altro colmare uno dei principali gap nella filiera della pesca artigianale, ovvero la scarsità di imbarcazioni ed equipaggiamenti.
 
                            Prende il via il programma regionale finanziato da AICS per creare una rete sanitaria in Kenya, Tanzania e Uganda
Si è concluso ieri presso il Ruaraka Uhai Neema Hospital il primo incontro di lancio dell’iniziativa “Creazione di una rete sanitaria in Kenya, Tanzania e Uganda”, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il programma mira a migliorare la salute materno-infantile complessiva in Kenya, Tanzania e Uganda, supportando i sistemi sanitari locali nel raggiungimento di una Copertura Sanitaria Universale
 
                            No One Left Behind: Cerimonia di chiusura dell’iniziativa a favore delle persone disabili in Tanzania
L’iniziativa promossa, finanziata dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), è stata realizzata da IBO Italia, in partenariato con una pluralità di attori del settore pubblico italiano e tanzaniano, tra cui enti localizzate nel Distretto di Iringa, zona d’intervento del progetto.
 
                            Kenya, l’Italia in prima linea nel settore ambientale: al via l’iniziativa ‘Waste Wise’ con UN HABITAT e Governo keniano
Il progetto mira ad avviare un sistema sostenibile di gestione dei rifiuti in modo da migliorare le condizioni sociali, sanitarie ed economiche degli abitanti di Korogocho, uno degli insediamenti informali più vasti della capitale keniana. La stessa area ha beneficiato negli anni scorsi di interventi di riqualificazione da parte della Cooperazione italiana nell’ambito del Programma italo-keniano di conversione del debito, quest’ultimo del valore totale di circa 46 milioni di euro.
 
                            L’Italia rafforza il suo impegno nella lotta alla violenza di genere in Kenya con UN WOMEN
L'iniziativa, che sarà realizzata nelle contee di Nairobi, Kisumu, Kilifi, Isiolo, Bungoma e Vihiga, sosterrà l'attuazione di riforme politiche e il rafforzamento delle istituzioni e si concentrerà sull'emancipazione delle donne, il riconoscimento del ruolo e dei diritti delle donne nella società e l'accesso alla giustizia per le vittime di violenza.
 
                            Pesca artigianale e blue economy in Kenya: Aics consegna imbarcazioni equipaggiate a cinque contee costiere
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) ha proceduto oggi alla consegna ufficiale di 26 imbarcazioni, acquisite attraverso il Programma ‘Go Blue’ finanziato dall’Unione Europea, ai governatori delle Contee di Mombasa, Kilifi e Lamu
Educazione, salute ed infrastrutture per la costa del Kenya: al via la seconda fase del MISHDP
L’iniziativa è finanziata dall’Italia attraverso un credito d'aiuto agevolato del valore di 6,4 milioni di Euro, e viene realizzata dalla CDA attraverso una serie di interventi che includono, tra gli altri, la costruzione di una strada asfaltata nell'unica via di accesso verso la penisola di Ngomeni, dunque di importanza strategica per l'economia dell'intera area, la costruzione di un reparto di terapia intensiva presso il centro sanitario di Malindi, la costruzione di aule scolastiche e l’introduzione di uno schema di incentivi per giovani studenti meritevoli.
Uganda, aperto un nuovo plesso oculistico chirurgico finanziato dall’Aics
Il nuovo plesso vede la luce dopo tre anni di lavori grazie a un ampio progetto di cooperazione internazionale, di cui è capofila Cbm Italia – organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura delle disabilità visive nei Paesi del Sud del mondo – in accordo con il ministero della Salute ugandese, in collaborazione con la Osc Medici con l’Africa Cuamm e i governi distrettuali di Kitgum, Arua e Terego.
TANZANIA: Lancio dell’iniziativa “Diverse Food System: Miglioramento della nutrizione col supporto ad un sistema alimentare diversificato e sostenibile”
L’iniziativa, che ha una durata prevista di 3 anni, ha come obiettivo il miglioramento dell’efficacia e inclusività del sistema di sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità residenti nella regione di Dodoma, con un particolare focus sulle categorie più vulnerabili della popolazione come minori e donne in gravidanza
TANZANIA – L’Italia consegna attrezzature informatiche per supportare il sistema statistico del Paese
L'iniziativa, gestita dalla Sede regionale di Aics Nairobi - competente per la Tanzania - ha come obiettivo quello di contribuire al rafforzamento del sistema statistico nazionale Tanzano e del registro della popolazione in due regioni del Paese, contribuendo a costruire la base informativa necessaria a governare i processi di sviluppo socioeconomico, a consolidare le istituzioni democratiche e ad agevolare la formulazione, il monitoraggio e la valutazione dei programmi di sviluppo
 
                            Tanzania – Accesso all’acqua ed energie rinnovabili: conclusa l’iniziativa KISIMA, finanziata da Aics
La scorsa settimana l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) insieme al principale partner esecutivo, l’ONG italiana Istituto OIKOS, le autorità locali e i partner hanno celebrato la conclusione dell’iniziativa “KISIMA”, durata tre anni e finanziata dalla Cooperazione Italiana attraverso il bando Progetti Promossi OSC, afferente dall’Ufficio VII dell’Aics.
Kenya, al via il programma SEMAKENYA II: il sistema Italia in campo per promuovere agroecologia e biocarburanti
‘SEMAKENYA II’ rappresenta la prima concretizzazione del Memorandum of Understanding (MoU) firmato da Eni Kenya e dalla Sede di Nairobi dell’AICS nel 2021, riguardo al coinvolgimento del “Sistema Italia” e del settore privato nella realizzazione degli interventi di cooperazione
Kenya: ripristino ambientale e agricoltura sostenibile al centro dell’iniziativa lanciata dall’Aics nelle aree colpite dalla siccità
Con un finanziamento di 1 milione di Euro, questa nuova iniziativa intende intervenire per il ripristino ambientale delle aree più degradate che si estendono tra il Monte Korellach e il fiume WeiWei attraverso l’introduzione di tecniche di conservazione dei terreni e delle acque, incluse pratiche agricole rigenerative
 
                            Meno violenza di genere e più giustizia per le donne: gli sforzi di Aics e UN WOMEN in Kenya
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) supporta dal 2019 attività di prevenzione e risposta alle violenze di genere nei periodi elettorali con l’iniziativa “Let It Not Happen Again”
 
                            La manioca di Christine: dalla terra nascono i sogni
Go Blue è realizzato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo insieme alle agenzie di cooperazione di Germania, Portogallo, Francia, due agenzie delle Nazioni Unite (UN Habitat e UNEP) e con il Segretariato Jumuiya Ya Kaunti Za Pwani – JKP, l'organo rappresentante delle sei contee costiere del Kenya.
Maison Parma: settimana di study tour per la delegazione di Bujumbura
Parma e Burundi vicini grazie al progetto: “Maison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile” per un fruttuoso esempio di cooperazione, di cui il Comune si è fatto coordinatore dal 2004 istituendo un network di istituzioni che hanno curato attività di sviluppo agricolo e di monitoraggio dei progetti a Bujumbura, che trovano il loro centro propulsore nel Centro agroalimentare Maison Parma, sostenendo lo sviluppo economico degli agricoltori burundesi attraverso il significativo contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Kenya – Si conclude il Progetto “Be Free! Integration among community and health system for a youth population free from HIV and Stigma”, finanziato attraverso il Fondo Globale
L’iniziativa, coordinata ed eseguita dall’organizzazione non governativa italiana No One Out in partnership con Medicus Mundi Italia, Women Fighting AIDS in Kenya (WOFAK), Girl Children Network (GCN) e Centro Nazionale per la Salute Globale (CNSG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è stata ideata con l’obiettivo di ridurre le nuove infezioni da HIV, aumentare l’aderenza alla terapia, combattere lo stigma e la discriminazione tra adolescenti e giovani negli insediamenti informali di alcune sotto contee di Nairobi
AICS e Centro di Salute Globale della Regione Toscana danno il via al programma regionale per la creazione di una rete sanitaria tra Kenya, Tanzania e Uganda
Nairobi, 29 giugno 2022 – È stato sottoscritto questa mattina l’accordo tra la Sede dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Nairobi e il Centro di Salute Globale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, centro di coordinamento delle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale della Regione Toscana. Il programma, del valore complessivo di 5.5 milioni di Euro, […]
Tanzania – Al via il programma per il rafforzamento dell’educazione professionale: l’Italia in prima linea per la creazione di opportunità di impiego per i giovani
L’iniziativa interviene in settori di eccellenza per l’Italia, ricoprendo ambiti di azione (formazione professionale, tutela del patrimonio artistico-culturale, tecnologie per le energie rinnovabili, tecniche di conservazione del prodotto agricolo) nei quali il Sistema Italia ha sviluppato un expertise di alto livello che rappresenta un valore aggiunto nella creazione di partnership strategiche tra i due Paesi.
Kenya – L’Italia e UN WOMEN rinnovano il proprio impegno nella lotta alla violenza di genere
‘Let it not happen again: Enhancing Prevention and Response to Violence Against Women in Elections’ è finanziato dal Governo Italiano e rappresenta la terza fase dell'iniziativa "Let It Not Happen Again". Le prime due fasi si sono concentrate sul miglioramento dell'accesso alla giustizia per i sopravvissuti ai casi di violenze durante i periodi elettorali, rafforzando al contempo i meccanismi istituzionali di prevenzione e risposta
KENYA – Al via i training “climate smart” per la valorizzazione del caffè keniano, uno dei più apprezzati al mondo
Le formazioni sono realizzate nell’ambito dell’iniziativa ‘Rilancio della produzione di caffè gourmet in Kenya’ finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzata da CEFA con AVSI ed in partenariato con E4Impact.
KENYA – In edicola su Elle il reportage di L. Salvinelli sulle iniziative di Aics a sostegno delle donne
La promozione dell’uguaglianza di genere è una tematica trasversale per le iniziative sostenute dall’Aics in Kenya. In ciascuna iniziativa, l’Agenzia si impegna a tutelare, a difendere e a sostenere l’empowerment della donna, promuovendo e incoraggiando l’imprenditorialità femminile, supportando i servizi sanitari dedicati alla salute materno e infantile e sostenendo le donne impegnate nel lavoro agricolo e nelle filiere produttive collegate all’economia blu.
Kenya – Firmati gli accordi per la realizzazione del programma integrato socio-sanitario da 6.4 milioni di euro a Malindi
L'iniziativa segue la prima fase del programma integrato di sviluppo socio-sanitario finanziato dall'Italia attraverso di 2,6 milioni di euro, e attuato dal "Coastal Development Authority of Kenya" (CDA) tra il 2006 e il 2012. Questa prima fase ha visto la realizzazione di infrastrutture di base nel settore sanitario, educativo e costiero.
Kenya – L’Italia e Unep insieme per rafforzare le comunità rurali grazie a energia pulita e sostenibile
Grazie a un sostegno di 300.000 euro del governo italiano attraverso Aics, Unep in stretta collaborazione con il governo della contea di Nakuru realizzerà un progetto pilota di 14 mesi per fornire accesso a fonti di energia sostenibili e alternative (solare e geotermica) per promuovere un'agricoltura più resiliente al clima e raggiungendo donne e giovani agricoltori che vivono nella sub-contea di Rongai a Nakuru
Kenya – Insieme all’acceleratore E4Impact per un’imprenditorialità innovativa e sostenibile
Il nuovo intervento dell'AICS, pari a 2.3 milioni di euro per tre anni, rafforza ulteriormente l'azione dell'acceleratore mirando a renderlo un centro di eccellenza per lo sviluppo dell'imprenditoria a Nairobi e in Kenya
Kenya – Rafforzare il sistema di allerta rapida e gestione rischi ambientali in Africa: un programma a guida e finanziamento italiano in collaborazione con partners internazionali
La Sala realizzata da Fondazione CIMA nell’ambito del programma pluriennale dal titolo “Establishment of the Impact-based Early Warning for Early Action and Trans-boundary Risk management function of the African Union" coordinato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio da Disastri-UNDRR in collaborazione con l’Unione Africana-AU, e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, avrà la funzione di monitorare e prevedere l’evoluzione di differenti rischi nella regione denominata su un’area di 5.2 milioni di km quadrati che comprende otto Paesi del Grande Corno d’Africa Djibouti, Eritrea, Etiopia, Kenya, Somalia, Sud- Sudan, Sudan e Uganda
Kenya – Con Aics, più latte per tutti!
L’iniziativa è cominciata nel 2018 con l’obiettivo di migliorare la gestione e aumentare la produzione delle cooperative casearie dell’area. Obiettivo ampiamente raggiunto, visto che in alcuni casi le cooperative hanno più che raddoppiato la propria capacità di produzione di latte
Uganda – Siglato l’accordo per il finanziamento del Karamoja Infrastructure Development Project (KIDP II)
ttraverso questa nuova fase del KIDP II, con un contributo a credito di dieci milioni di euro da parte del Governo italiano e un contributo del Governo ugandese di due milioni di euro, il Governo ugandese, con il supporto tecnico dell'AICS, sarà in grado di costruire ed equipaggiare nuove strutture ospedaliere, oltre ad ampliare e modernizzare i reparti delle strutture esistenti e formare il personale medico
Kenya – Si conclude il Progetto “MilKy” per dare dignità e futuro ai piccoli allevatori della filiera del latte
Finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, l’iniziativa è stata promossa in sinergia da Caritas Italiana, dall’Organizzazione Non Governativa CELIM Milano e da Caritas Nairobi, e ha potuto contare sulla collaborazione di alcuni esperti del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e dell’Associazione Unione degli Operatori di Fecondazione Artificiale Animale.
Kenya – Nelle comunità pastorali del Kenya per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente. Si conclude il progetto “One Health”.
Il progetto, iniziato nel 2018 con conclusione prevista il 31 luglio 2021, è stato realizzato grazie al consorzio “One Health” coordinato da Amref – CCM e composto da Veterinari senza Frontiere-Germania, la start up TRIM e il Dipartimento Inter-ateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino.
 
                            Acquacoltura ed empowerment: Aics in Kenya supporta le donne nella blue economy
Con l’iniziativa “Share Blue”, avviata nel 2019 e realizzata da CIHEAM - Bari e in partenariato con le autorità locali, Aics interviene nelle contee costiere (Mombasa, Kilifi, Kwale, Tana River, Taita Taveta, Lamu) per sostenere lo sviluppo della Blue Economy, con attività di formazione a favore delle comunità e dei funzionari delle contee, individuando e promuovendo opportunità di sviluppo economico locali
Uganda – Settore privato e Aics insieme per la produzione di culle green con il progetto KOKONO™
Il progetto KOKONO™, nato da De-LAB e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics), risponde ai bisogni crescenti di salute e sicurezza in contesti di povertà, proponendo la produzione di culle biodegradabili in Uganda, pensate per fornire un riparo mobile per i neonati e realizzate in plastica riciclabile
Kenya – Firmato accordo tra la Fondazione E4Impact e Banca Centrale del Kenya per favorire lo sviluppo di piccole e medie imprese locali
Dal 2018 l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sostiene la Fondazione E4IMPACT dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, impegnata nella promozione di programmi di imprenditoria a forte impatto sociale in Africa. Il sostegno dell’Agenzia a E4Impact ha consentito la creazione di E4Impact Accelerator, un acceleratore e incubatore di start-up e imprese di tecnologia finanziaria in Kenya.
Kenya – Aics e Ambasciata d’Italia a sostegno dei giovani volontari delle Nazioni Unite nella risposta al COVID-19
Il partenariato strategico dell’Italia con altri paesi, agenzie delle Nazioni Unite e volontari a fianco del Governo del Kenya ha garantito una risposta rapida attraverso attività di sensibilizzazione alla popolazione, il miglioramento dei servizi sanitari a livello locale, il contrasto alla discriminazione e violenza di genere e il rafforzamento delle risorse umane specializzate.
Kenya – Il 25/03 l’evento di lancio di Go Blue, il primo programma di cooperazione delegata realizzato dall’Aics nel Paese
L’Italia con Go Blue interverrà per rafforzare le catene del valore della pesca e della manioca, settori chiave per lo sviluppo economico del Kenya, assicurando l’integrazione dei piccoli contadini e pescatori nel mercato locale, e fornendo assistenza tecnica alle autorità locali rappresentate dal Segretariato delle aree costiere, Jumuiya ya Kaunti Za Pwani di Mombasa.
Kenya – L’Ambasciatore italiano e la Direttrice di Un women Kenya firmano per un nuovo contributo italiano al progetto “Let it not happen again”
L'iniziativa, sostenuta dall'Italia fin dall'inizio, nel 2019, è parte del Joint Program on Gender Based Violence portato avanti dal Governo del Kenya e dalle Nazioni Unite e vedrà un contributo di ulteriori 300.000 da parte dell'Agenzia italiana per la cooperazione alla sviluppo (Aics).
La sede di Nairobi integra gli sforzi nel settore sanitario in Uganda per mitigare l’impatto del COVID-19
Grazie al supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo (Uganda) ha ricevuto sacche di sangue e altro materiale necessario per le trasfusioni di emergenza e salvavita
Uganda – La sede di Nairobi integra gli sforzi dell’ospedale di Lacor nel rispondere al COVID-19
Grazie al supporto dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Kampala, l’Ospedale Lacor riceverà attrezzature mediche per estendere i suoi servizi di terapia intensiva (ICU), garantendo al contempo la sicurezza al personale ospedaliero
Repubblica Democratica del Congo – Consegnato equipaggiamento medico per migliorare la cura della fistola ostetrica nelle donne vittime di violenze
La consegna è avvenuta nell’ambito delle attività legate al contributo italiano 2019 a favore del progetto congiunto UNDP, UNFPA, OHCHR “Giustizia – Autonomia e Dignità della donna e delle ragazze in Congo” (2018 – 2023).
Kenya – Iniziativa di sensibilizzazione comunitaria in collaborazione tra OSC italiane e Ministero della Salute
Le attività, che proseguiranno su più giorni, prevedono la distribuzione di mille kit di prevenzione, supporto alimentare di base e brochure informative. Inoltre sarà realizzata sensibilizzazione comunitaria alla prevenzione in collaborazione con 12 centri di salute ed il supporto di 100 volontari di salute comunitari (Community Health Volunteers – CHV) in 4 diverse Sub-Contee (Langata, Kasarani, Embakasi West, Ruaraka).
Kenya – Inaugurata nuova ala dispensario a Pangani
Il progetto, cofinanziato dall’Agenzia con un contributo di circa 1.170.000,00 Euro e realizzato da GRT – Gruppo Relazioni Transculturali con il supporto del CCM – Comitato di Collaborazione Medica e US ACLI Torino, sta contribuendo a migliorare il benessere psico-fisico e l’inclusione sociale dei bambini vulnerabili, nonché rendere accessibile e accogliente per bambini vulnerabili il sistema di welfare istituzionale e comunitario negli slum di Eastleigh e Mlango Kubwa.
Kenya – Firmato con UNDP Kenya l’accordo per il contributo italiano al programma congiunto sul decentramento amministrativo
L'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) contribuirà con 400.000 euro a sostegno di attività specifiche volte a rafforzare i sistemi di gestione delle finanze locali e a migliorare la pianificazione finanziaria in modo trasparente e partecipativo
Kenya – Concluso il progetto con World Friends “Kenya Comprehensive School Health Program”
Il progetto, avviato nel 2015, è stato cofinanziato dall’Agenzia e realizzato da World Friends e ha contribuito all’applicazione – in cinque scuole della Contea di Kajiado – delle recenti politiche Kenya in materia di salute scolastica
Kenya – L’Ambasciatore italiano e l’Acting Country Director di UN Women firmano l’accordo per il contributo italiano a “Let it not happen again”
L'iniziativa è parte del Joint Program on Gender Based Violence correntemente portato avanti dal Governo del Kenya e dalle Nazioni Unite. L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo contribuirà con 300.000 Euro a supporto di attività specifiche per il rafforzamento delle azioni di risposta e dei meccanismi di responsabilità contro le violenze di genere, per essere preparati alle future tornate elettorali.
Kenya – Presentate le 20 imprese che accederanno al secondo ciclo di incubazione dell’Acceleratore E4Impact.
Nella giornata del 12 giugno 2019, presso la sede di Karen (Nairobi), sono state presentatate le 20 nuove imprese che accederanno ai servizi dell’incubatore d’impresa E4Impact. Alla cerimonia di presentazione hanno preso parte l’ambasciatore in Kenya S.E. Alberto Pieri, rappresentanti dell’Ufficio AICS di Nairobi, il CEO della Fondazione E4Impact Mario Molteni e il manager E4Impact per l’Africa Orientale David Cheboryot.
Kenya – Workshop tecnico in preparazione del progetto FAO a sostegno delle comunità rurali e urbane.
Il progetto nasce dall’esperienza acquisita nell’ambito dell’iniziativa “NADHALI“, conclusasi nel maggio 2018 e realizzata dalla FAO nelle città di Nairobi, Dacca e Lima, la quale ha permesso di stabilire una piattaforma partecipativa per i sistemi alimentari a livello locale e uno strumento rapido di valutazione dei sistemi alimentari urbani in termini economici, sociali e ambientali.
Kenya – Presentati i risultati dello studio propedeutico alla costruzione di una struttura per la gestione sostenibile dei rifiuti
Il progetto di studio, finanziato dall’Agenzia con un contributo di 300.000 euro a favore di UN-Habitat, ha permesso l’elaborazione di uno studio di fattibilità per la chiusura dell’attuale discarica informale e l’identificazione di soluzioni alternative e sostenibili per la creazione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti in un sito alternativo
Kenya – #Threeyearschallenge: chiusura del progetto AMANI di assistenza familiare e comunitaria
Si è tenuto l’incontro conclusivo del progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo “Programma integrato di assistenza familiare e comunitaria a tutela dei diritti di protezione, istruzione e partecipazione delle bambine e dei bambini vulnerabili delle aree suburbane di Nairobi di Kibera e Riruta”
Kenya – Venticinquesimo anniversario dell’istituto professionale St. Kizito.
Attualmente, l’istituto eroga 10 corsi di formazione professionale frequentati da circa 700 studenti ed è stato selezionato dal Ministero dell’Educazione del Kenya per l’erogazione pilota dei nuovi corsi CBET (Competency Based Education Training).
Tanzania – Inaugurazione del centro “Kila Siku” nell’ambito del progetto “ALL-INCLUSIVE”
Giovedì 14 febbraio 2019 si è svolta la cerimonia d'inaugurazione del centro di riabilitazione per bambini con disabilità "Kila Siku" ("ogni giorno" in Swahili), finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato dalla ONG italiana Comunità Solidali nel Mondo, partner del CEFA nell'ambito del progetto "All Inclusive: Intervento multi-settoriale a sostegno dell'integrazione delle persone con disabilità nella regione di Dar es Salaam"
Consegnati i primi grant alle imprese partecipanti all’acceleratore E4Impact
Nello spirito di interazione “a tripla elica” tra settore pubblico, privato e della ricerca, attraverso questo primo “Pitching Day” si è così attivato il fondo di investimento filantropico, interamente a carico di ENI, quale servizio dell’Acceleratore a sostegno delle idee imprenditoriali più meritevoli e con il maggior potenziale di crescita
CUAMM, i primi cinquant’anni di impegno per la salute e la sicurezza alimentare in Tanzania
Con oltre 1.200 casi di malnutrizione acuta trattati nell’ultimo anno, il Cuamm è in prima fila tra le organizzazioni italiane impegnate nella lotta alla malnutrizione infantile, anche grazie al sostegno ricevuto dall’AICS per la realizzazione del progetto di “Sostegno integrato per il diritto all’acqua, igiene e nutrizione in Tanzania centrale” che vede l’Osc italiana LVIA nel ruolo di capofila.
Depuratori, chioschi d’acqua e servizi igienici per la popolazione di Karungu
Avviato nel 2014, il progetto ha consentito di fornire l'acqua potabile necessaria a coprire il fabbisogno di circa 15mila persone attraverso l’installazione di un innovativo impianto di depurazione a ozono, direttamente alimentato dalle acque del lago Vittoria, la costruzione di una rete di approvvigionamento idrico per chioschi d’acqua e la realizzazione di servizi igienici di base per oltre duemila persone
Conclusa la riabilitazione di un centro di accoglienza per bambini di strada
Dal 2015, grazie al cofinanziamento del MAECI, sono stati possibili lavori strutturali tali da trasformare il complesso in un centro residenziale di 40 posti letto per bambini e bambine in condizioni di vulnerabilità, con un’area dedicata a posti letto per emergenze.
Salute a scuola, interventi efficaci per migliorare gli ambienti e un partenariato che funziona
Il progetto, avviato nel 2015 e orientato a sostenere le politiche governative del Kenya in materia di salute scolastica (Kenya Comprehensive School Health Policy), ha visto la realizzazione di interventi in campo educativo, agricolo e sanitario attraverso attività di sensibilizzazione su temi di salute, nutrizione, igiene, sicurezza e ambiente, accanto alla costruzione di cucine e servizi igienici e alla fornitura di serbatoi d'acqua e pompe in cinque scuole della contea.
Si accende la tripla elica dello sviluppo: al via le prime 20 iniziative dell’incubatore E4Impact
Venti idee imprenditoriali avranno accesso ai servizi dell’incubatore di impresa E4Impact, frutto di un progetto elaborato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cofinanziato dall’Agenzia e implementato dalla sede di Nairobi della Fondazione E4Impact.
“Kilimo Ni Swag”, l’agricoltura tira e può offrire ai giovani opportunità interessanti
Il 24 marzo scorso si è tenuto il lancio ufficiale del progetto Reducing the adverse drivers of migration through local value chain development, un intervento di sviluppo rurale finanziato dall'Agenzia con 1,5 milioni di euro e implementato dalla FAO in collaborazione con il governo della contea di Kiambu
4impact, al via un incubatore di impresa innovativo con motore “a tripla elica”
L’incubatore, cofinanziato dall’Agenzia e implementato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dalla Fondazione E4Impact – Nairobi si configura come un incubatore e acceleratore di impresa per promuovere in Kenya l’imprenditorialità, per creare opportunità di occupazione per i giovani e per stimolare l’apertura all’internazionalizzazione delle nuove imprese
Accesso all’acqua, apicoltura e filiere agricole per lo sviluppo delle comunità rurali
Durante la visita, coordinata dalla sede AICS di Nairobi, la delegazione ha avuto l’opportunità di incontrare la governatrice della contea di Kitui che ha sottolineato l’importanza delle filiere agricole e delle attività di formazione che CEFA sta portando avanti con gli agricoltori
Se giochiamo tutti insieme è più bello, l’inclusione passa anche dallo sport accessibile
Obiettivo principale della giornata del 2 dicembre è stato quello di sensibilizzare la comunità di Dar es Salaam al fenomeno della disabilità nonché di coinvolgere circa 300 bambini con e senza disabilità, provenienti da 20 scuole primarie della città, in attività sportive inclusive come la pallavolo a terra, il basket in sedia a rotelle, il calcio per non vedenti e altre attività sportive inclusive
Progetto TERRA, una chiave per lo sviluppo sostenibile delle comunità rurali e tradizionali
Il progetto TERRA ha l'obiettivo di migliorare la capacità di adattamento delle comunità della regione di Arusha colpite dagli effetti del degrado ambientale e dei cambiamenti climatici attraverso la realizzazione di azioni integrate che aumentino la resilienza su differenti livelli
Statistica per lo sviluppo, alta formazione in loco con i docenti di Roma Sapienza e Padova
Le attività di formazione interesseranno varie branche e ambiti operativi della statistica, compresa la statistica economica, quella demografica e quella informatica, le metodologie di indagine e campionamento statistico, la statistica inferenziale e multivariata
Servizi sanitari più accessibili e avanzati grazie alla cooperazione con la regione Toscana
Si è svolto il 5 settembre 2017 l’evento che ha marcato i dieci anni di cooperazione tra la Regione Toscana e il Kenya in ambito sanitario. Attraverso i progetti regionali e la collaborazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senesee del Centro di Salute Globale sono stati realizzati diversi interventi di rafforzamento delle strutture e delle capacità locali in ambito sanitario
Competenze tecniche, ma anche culturali, davanti alle sfide sanitarie di un territorio complesso
Finanziato dalla Cooperazione italiana con un contributo di 1,1 milioni di euro, il progetto ha visto il coinvolgimento di due Ong italiane, LVIA - Associazione Internazionale Volontari Laici e CCM - Comitato Collaborazione Medica, mentre i partner locali sono stati l'Isiolo County Public Health Department e la Water Resources Management Authority.
Reti idriche, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua, al via una nuova serie di interventi
Nei prossimi mesi numerosi villaggi e piccoli centri rurali della zona vedranno l'apertura di cantieri per la costruzione di importanti opere, tra cui una rete idrica di circa 120 chilometri e, nella citta di Mwingi, una rete fognaria di circa 15 chilometri, con annesso impianto di gestione delle acque reflue.
Indagini diagnostiche e studi di fattibilità per la gestione sostenibile dei rifiuti a sud di Nairobi
Con un contributo di 300mila euro a favore del dipartimento energia urbana di UN-Habitat, l’Italia intende sostenere il Kenya nella gestione dei rifiuti solidi urbani attraverso un approccio integrato che prenda in considerazione le necessità delle comunità locali
Acqua potabile e servizi igienici, al via un intervento nella regione centrale del Paese
Il progetto mira a migliorare le competenze e le conoscenze degli attori locali sulla gestione integrata dei servizi idrici e nutrizionali a livello di villaggio e di distretto, accrescendo allo stesso tempo l’accesso all’acqua e a strutture sanitarie efficienti
Programma DREAM, un sogno che diventa realtà nella lotta al virus HIV
La chiave del successo risiede – come è stato evidenziato nel corso del convegno da tutti i relatori – nella capacità di DREAM di mobilitare reti e partenariati, convogliando risorse umane e finanziarie, conoscenze e competenze verso un sogno che negli anni si sta trasformando in realtà.
La prima esperienza di conversione del debito Kenya-Italia diventa ‘best practice’
Il KIDDP nasce dal primo accordo di conversione debitoria nella storia del Kenya. Tale accordo, sottoscritto nel gennaio 2007, riguarda un fondo di circa 44 milioni di euro di debito keniano da convertire in aiuti allo sviluppo, ovvero in attività di erogazione di servizi di base da parte delle istituzioni keniane verso i propri cittadini.